« - Home Page - »

27 Ottobre 2008

Contro la pena di morte, a parte gli spammer

Gli spammer, si sa, son brutte persone. Non li vedo tanto come nerd occhialuti nei loro bugigattoli fatti solo di cavi e computer, ma piuttosto come segaioli denutriti sbavanti odio verso l’umana specie, e che di questa umana specie si fanno beffe mandando loro posta mai richiesta. Ma finchè sono quelle 10 o 20 email al giorno, a me, che sono persona di buon cuore e tanta pazienza, la situazione è più che sostenibile.

Il problema è che da un po’ di tempo a questa parte, è già successo tre o quattro volte, uno di questi soggetti spedisce spam usando il mio indirizzo email (quello ufficiale, di lavoro) come mittente. E’ una cosa semplice da fare, anch’io potrei spedire email a nome di, chessò, [email protected], basta configurare così il client di posta in uscita (o il programma spara-spam). Direte voi, bè chettifrega, tanto non le mandi mica tu davvero, e dirò io, sì, avete ragione, il problema sta nel fatto che spesso le liste di indirizzi contengono destinatari che non esistono più. E cosa fa il server di posta in arrivo quando il destinatario non esiste più? Spedisce al mittente una notifica di “Mail Undeliverable”. E chi è il mittente? Io. Che stamattina ho trovato nella mia casella di posta elettronica 2446 (duemilaquattrocentoquarantasei) notifiche di posta non consegnabile.

Il brutto è che, da quel che ne so, ci posso fare veramente poco, se non augurare agli spammer di spendersi in medicine tutto quello che guadagnano dalla loro attività.

Un commento

Gravatar

1. alesstar ha scritto il 27 Ottobre 2008 alle 10:06

O_o
massima solidarietà O_o

Lascia un commento

Potete usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>