« - Home Page - »

14 Novembre 2007

La Svizzera

swiss-flag.gifUno dei momenti della vita di paese che mi piace di più, è quando vado a donare il sangue, tipo poco fa. La macchina organizzativa, gestita da gente di una certa età (e di un certo livello) è impeccabile. Nel tempo si sono adattati ai pc, ai codici a barre, si son modernizzati, ma il vecchietto col fare da militare che smista le schede all’accettazione è una roba che non esiste progresso che lo riesca a rimpiazzare. E non osare a prendere il numerino (tipo al banco carne) prima che te lo dia lui, la prende come un affronto personale.

Ma il momento più bello, di quando vai a donare il sangue, è dopo che hai donato, quando hai libero accesso alla stanza-cucina, imbandita di ogni bendiddìo: crudo, salame, aggiughe, micche di pane appena sfornate, malvasia secca. E giuro, dopo che t’han tolto quattro etti di sangue, c’hai una fame che neanche tre uanne in stecca. (“Uanne”, l’ho sentito l’altra sera, è un modo giòvane di chiamare le canne). E infatti ora son qui mezzo imbriaco, in ufficio, che scrivo invece di lavorare.

Bè, dicevo, oggi scendo giù e nella cucina, che è una stanza un po’ bassa con un tavolone al centro, tipo quattro metri per una dozzina di posti a sedere, e un bancone da bar in fondo, ecco, al bancone del bar c’è il signore addetto ai caffè e all’animazione, che oggi, dio sa dove l’ha trovato, c’ha un grembiule rosso con una croce bianca in mezzo. C’ha la bandiera della svizzera legata al collo, praticamente. E attorno ai suoi 110 chili di benessere. E quando un altro signore gli chiede se di recente è stato in Svizzera, lui, dall’alto del suo bancone da bar, risponde: “Io no che non ci vado in Svizzera, in un posto che gli permettono di fare dei grembiuli con la propria bandiera. Io, se ero il comandante della Svizzera, a quello che ha fatto quel grembiule qui lo mettevo in galera!”. E l’altro “Bè allora dovrebbero farti te, il comandante della Svizzera”.

In paese, certi nomi, nascono così: lui lì, da oggi, sarà il comandante della Svizzera.

7 commenti

Gravatar

1. Antar ha scritto il 14 Novembre 2007 alle 11:12

La prossima volta vengo a donare su da voi.
Qui a Roma ti danno un cornetto di quelli in busta e una bevanda dal distributore.Però se vuoi puoi fare il bis, eh?..
Ma da ‘ste parti siamo pochi pochi a donare [tanto che a me tocca ogni 3 mesi e ancora non siamo autosufficienti], so che su state messi meglio, no?

Gravatar

2. cofano ha scritto il 14 Novembre 2007 alle 11:17

Sì qui al paesello siamo messi molto bene, ma in generale in Emilia l’Avis ha un sacco di iscritti. Infatti doniamo una volta ogni quattro mesi. Certo che a cornetto e bevanda non è che ti vien voglia di tornarci. Ok che è volontariato, ma l’incentivo malvasia-salume dice la sua.

Gravatar

3. Lei ha scritto il 14 Novembre 2007 alle 17:24

Toh! Ma che caso! Anch’io oggi ho donato il sangue, ma alla dottoressa che me lo deve esaminare. 😀
Anzi, pensandoci bene m’è costata pure tanto questa donazione… 56 eurini :-/

Bel gesto il tuo! Io non potrei mai, passerei le giornate a svenire 😀

Gravatar

4. phoebe ha scritto il 18 Novembre 2007 alle 23:18

Io lo vorrei donare il sangue, ma quando ci sono andata e m’han fatto il prelievo il dottore m’ha chiesto: “Signorina, ma lei il sangue è venuto a donarlo o a riceverlo?”
Andiamo bene…

Gravatar

5. ChicaVQ ha scritto il 22 Novembre 2007 alle 13:26

Ma, soprattutto, perché tre grandissime hit flobere nel tuo lastfm?

Gravatar

6. cofano ha scritto il 22 Novembre 2007 alle 15:35

Flobechè? Bè, cmq un po’ di discopazza ogni tanto è un toccasana.

Gravatar

7. ChicaVQ ha scritto il 22 Novembre 2007 alle 16:04

Vedi che hai capito?

Lascia un commento

Potete usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>