Non so voi, ma a me sto video mi raddrizza le giornate storte (sempre se non mi metto a pensare che in teoria, per credenza popolare, sarei potenzialmente portatore di parti tri-gemellari).
Le matte risa
11 risposte a “Le matte risa”
-
Grazie 🙂
-
bellissimo!
-
a me drizza i capelli. bellissimo quando ridono, ma quando piangono? da neuro! una constatazione, quello che ride meno e che non e’ abbracciato dalla mamma e’ l’unica femmina del gruppo. meno ridanciana, meno mammona, piu’ riflessiva e ci aggiungo intelligente :))))
-
Spettacolo!
-
è inquietantissimo
-
Ma sai che già diverse persone m’han detto che lo trovano inquietante? Il modo uguale di ridere, il fatto che cominciano e finiscono tutti insieme (a parte il pargolo più in disparte, che come faceva notare jester, è sicuramente femmina)… in effetti sì, un po’ fan paura…
-
forte quello steso sulla pancia della madre che non rinuncia al pollicione in bocca nemmeno quando ride…
🙂 -
per pikolo: eh… se davvero e’ femmina credo che continuera’ a ridere in molte occasioni anche da grande quando avra’ il pollicione in bocca.
-
giovine, spiega un attimo la cosa della credenza popolare e dei parti trigemellari, che non ho mica capito…
-
Spiego: si dice, almeno dalle mie parti, che la possibilità di figliare gemelli salta una generazione dall’ultima volta che son stati figliati gemelli. Quindi se mio nonno e mi nonna hanno avuto tre gemelli, mio padre e i suoi fratelli non avranno gemelli, mentre io e i miei cugini o le mie cugine probabilmente ne avremo. Certo, è una credenza, ma comunque dà un brivido lungo la schiena.
-
l’unica cosa davvero inquietante non sarebbe fare 3 gemelli o 4 (rilancia, dai!) ma scegliere di vestirli tutti uguali.
Lascia un commento