An 'arcordema brisa d'i dì, s'arcordema d'i atim

FestivalBar

Venerdì sera, io e G non eran neanche le 20 che eravamo lì all’inizio di via Farini con la macchina in potenziale divieto di sosta e tutto un venerdìsera davanti. Vabè intanto la macchina la lasciam qui e speriam bene, poi lì c’è un bar e l’appuntamento è verso le 21 dietro al Duomo e facciamoci un bianchino valà .
L’appuntamento è per un aperitivo di compleanno di un’amica che è stata carina a invitarci e mi piacerebbe esserci e insomma la strada è tutta dritta, si attraversa il centro, quanto sarà , da qui a là ? Un chilometro? Ci mettiamo un attimo. Anzi sai G cosa facciamo? Eh lo so che non aspettavi altro, e quindi ti accontento: FestivalBar! Un bianchino in ogni bar che incontriamo da qui fino al compleanno. E lui, sì sì! Con tappa speciale al sesto bar! Che la tappa speciale sarebbe poi un negroni o un americano invece del bianchino.
Nel frattempo avviso via sms un’altra amica che ci aspetta là : le dico che è iniziata questa cosa e magari facciamo un po’ tardi ma credo di no.
I primi due bar ci scivolano via che non ci sembra neanche, due prosecchini. Ah vè ma dobbiam cenare! Vabè ci pensiam poi dopo.
Al terzo bar basta prosecchi che tutte ste bollicine mi dan fastidio, alè, due bicchieri di traminer, un po’ anche in omaggio a lui, che io lui lo sappiam perchè. Incontriamo le amiche della mia morosa, che mi dicono un po’ di cose che poi il giorno dopo, parlando con la morosa, realizzo di aver capito proprio al contrario: significa che alla terza tappa cominciavo ad accusare. Eh oh, a stomaco vuoto.

La quarta tappa del FestivalBar si consuma in uno dei locali più fighètta dell’universo parmigiano. Un locale che i traminer di prima li avevo pagati 2 euro e mezzo l’uno, nel bar attaccato a questo, qua invece costano quattro l’uno. E fan cagare. In compenso G butta gli occhi su una biondona di fianco a noi, anzi spiaccicata contro di noi, che il posto è strettissimo ma devon stare tutti dentro a piluccare al bancone o a farsi stare addosso per il gusto di farsi stare addosso. Io sgomito per prendere i bicchieri di vino, che i furboski qua han fatto un bancone che c’ha una profondità  di almeno tre volte la lunghezza di un normale braccio umano e bisogna allungarsi tutti tipo scena del film con me appeso con una mano sull’orlo del burrone e il barman che si allunga gridando “non mollare!”. Torno di fianco a G, il quale continua a farmi apprezzamenti sulla bionda che però è di spalle e non riuscirà  mai a voltarsi e ok G, mi fido, adesso però usciamo che ho voglia di farmi esplodere. Usciti, facciamo alcune considerazione poco carine sulla gente del locale e proseguiamo.
Quinta tappa, una pizzeria. Qui si è aperta una piccola diatriba, che secondo me in quanto pizzeria non era valida ma insomma è fatta in modo che c’è un bancone che è proprio lì che si affaccia su via Farini e vabè, teniamola buona. Due traminer anche qui, meglio degli ultimi due, peggio di quelli della terza tappa. Usciti incontriamo un amico di vecchia data, l’ex della sorella di una mia ex (lo so, mica facile), diciam due stupidate che proprio non ricordo, guardo male quello che è con lui che c’ha la faccia da stupido e dice cose stupide e proseguiamo verso la sesta tappa.
La “speciale”.
Avviso con un altro sms che siam fermi alla “speciale” e insomma non tarderemo ancora molto, ce la possiam fare. Io insisto, G dai, niente speciale, niente americani o negroni, non abbiam neanche cenato, dai adesso vai lì e gli dici “bianco, fermo, cos’hai?”. Dai su, ripeti con me, ti dò il ritmo, bian-cofer-mocosai, bian-cofer-mocosai. Lo vedo che va verso il bancone, tiene il ritmo, ricorda la frase, apre la bocca e “ciao-due-americani”. Bravissimo.
Usciamo in strada (per i non parmigiani: via farini è tutta pedonale, tipo una specie di corso, non è che ero in mezzo al traffico col bicchiere in mano), dicevo usciamo in strada coi due americani in mano e mi arriva la risposta all’ultimo sms “Siamo venuti via. Stiamo andando a cena.”. Minchia, son le 22.20. Dovevamo esser là  alle 21. Telefono all’amica per scusarmi, fatico un po’ a spiegarmi ma credo di esserci arrivato in fondo. Le parole però, me ne rendo conto, faticano ad uscire. Sono ufficialmente sbronzo.
Mando un messaggio all’amico lontano, che quando sono ubriaco divento romantico e nostalgico più del solito e gli scrivo “Stasera è una serata di coincidenze incredibili. Io e G siamo in pieno FestivalBar. Ci manchi.”. Lui: “Mi mancate anche voi. Che coincidenze?”. Io: “Ruttiamo insieme senza metterci d’accordo.”. Lui: “Straordinario. Adesso rutto anch’io.”. Son cose.
Finito l’americano, abbandonata la meta finale, con un po’ di amici che nel frattempo ci han raggiunto e che resisi conto delle nostre condizioni ci supportano pazientemente andiamo a finire la serata in un altro wine-pub-american-bar.
Di qui in poi ho solo dei flash, grazie anche a un altro paio di long island.
Tipo che son fuori del locale appoggiato al muro che parlo con un amico di “Q”, il libro dei Wu Ming, e ci incendiamo e ci esaltiamo a parlarne e la gente attorno non capisce.
Tipo che mentre son lì a incendiarmi e a esaltarmi passa una tutta completamente vestita in beige, dalla sciarpa alle scarpe: mi blocco, la guardo e le dico “eh vaaaa come sei bèèèèis!”. Lei sorride piena di compassione e prosegue.
Poi mi raggiunge la mia morosa, che non resta sorpresa delle mie condizioni visto che era stata preventivamente avvertita verso le 21, e mi racconta della sua serata: in quanto sorcina è stata a Bologna a vedere il suo Renatone Zero in concerto. Cerco di esprimere partecipazione alla sua euforia ma non mi riesce granchè bene, me ne rendo conto e per rimediare, non so quale sia il collegamento mentale che ho fatto, ma mi ci metto a ballare un tango lì davanti al locale.
Lei partecipa, si lascia accompagnare, e poi… mi porta a letto. La capisco, concordo e la lascio fare.

13 risposte a “FestivalBar”

  1. Avatar Omar
    Omar

    aaah che bei tempi quando anch’io potevo far quelle cose lì, che le farei anche adesso se non fosse che gli amici..uno non beve più perchè gli viene la gastrite l’altro nò che gli escono le moroidi. Che tristaza! Niente più prove sul campo della legge del moto perpetuo, un bicchiere ad ogni fermata. Però mi piacerebbe sapere come si fa da una lampadina o due di pignoletto a finire a parlare degli anabattisti, quello sì che potrebbe essere un post d’effetto.

  2. Avatar cofano

    E non ti dico cos’abbiam detto su a Lutero… 🙂

  3. Avatar Minerva84

    Una serata degnamente vissuta! Grande!

  4. Avatar Omar
    Omar

    No, no mi dica tutto. Lutero, gli ussiti, gli ugonotti la transustantazione… Che son stufo di parlare di interrupt di multitasking e di cross reference. Via, una botta di vita! Che nati non fummo per viver come bruti e per produrre vodoo monkey code.
    Son quà che aspetto un sapido post.
    Ci conto.

  5. Avatar Omar
    Omar

    Oh! Però anche qualche dettaglio di più sulla morosa non guasterebbe, si parva licet naturalmente.

    Saluti

  6. Avatar dud

    dio bono che invidia per il festivalbar. un giorno prendo il coraggio scrivo all’omar e gli dico: “dai che si va a fare il festivalbar, ci facciamo la via emilia, da porta bologna a piazzale sant’agostino.”
    voglio proprio vedere se ci viene.

  7. Avatar Omar
    Omar

    Son quì mastro dud, però sia chiaro si và di bianchetti alla spina e più il bar è dell’ombra meglio è!

    Saluti
    P.S.
    Così per dire ma lei, per caso, lo frequenta il bar delle tette? Quello lì che c’è sulla via Giardini dove si imbocca via Cadiane?

  8. Avatar kikkio

    Ero lì, un paio di sabati fa.
    Col prosecco e il traminer.
    A tentare di infilarmi nel muro umano che orna ogni bancone di qualsiasi bar.
    E’ un bel rito, ma piuttosto faticoso.
    Sorvoliamo invece sul fatto che, il giorno che ci sono venuto io, è nevicato.

  9. Avatar La*Cla

    Ero lì, un paio di sabati fa.
    Col prosecco, il traminer e Kikkio.
    A lasciare che Kikkio si infilasse nel muro umano che orna ogni bancone di qualsiasi bar.
    E’ un bel rito, qualcuno lo dice faticoso…
    Una domanda, poichè sto facendo una seria ricerca scientifica sugli emiliani: ma è vero che in molti avete gli occhi azzurri? (così m’è parso, o era il vinello?)

  10. Avatar cofano

    Eh mi sa di sì, era proprio il vinello 😉

  11. Avatar jesterbeast
    jesterbeast

    ehhhhhhhhhhhhhhhhh tempi andati, a farlo adesso sarei ko alla seconda tappa, maremma che mosciura!

  12. Avatar cofano

    Vediamo se son riuscito a sistemare i commenti…

  13. Avatar manu

    lessico familiare. un abbraccio, complice. 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.