« - Home Page - »

25 Maggio 2005

Piccola città bastardo posto

E’ ufficiale, l’han detto, ho visto il servizio in tv stamattina, han firmato anche delle carte e stanziato 160 milioni di euro, e a me continua a sembrare una roba da morir dal ridere: costruiranno la metropolitana leggera a Parma.
Metropolitana leggera vuol dire, se non ho capito male, che in parte viaggia scoperta, tipo tram. Ora non tutti conoscono Parma, quindi mi sembra giusto dare un po’ di numeri: 175mila abitanti circa (un paesone), l’autobus col numero più alto che io abbia mai preso è il 13 (ma è passato tanto tempo quindi magari oggi arriviamo anche al 15), una tangenziale che fino a qualche anno fa eravamo la barzelletta d’Italia, che c’erano i semafori, tangenziale che tutt’ora deve ancora finire il giro completo nel senso che aggiungi un pezzo aggiungine un altro non sono ancora riusciti a farli combaciare per bene, tangenziale in alcuni punti ancora ad una (UNA) corsia per senso di marcia.
Secondo me a questi gli sembra di stare in una città più grande, se ci hanno la metropolitana, gli sembra di essere più importanti, che con la linea che va da nord a sud ci mettono meno ad andare dall’autostrada al Campus: dalle carte sembra che la linea sarà lunga 12 chilometri… deve essere la prima metropolitana del mondo fatta a chiocciola, che andare da lì a là secondo me occhio e croce saranno la metà a dir tanto.
E ora capisco anche il senso di questo catafalco di impianto di lavorazione del cemento che han tirato su qua vicino a casa mia: tra alta velocità e metropolitana questi han fiutato ‘o bisnès.
Ma ahimè, c’è poco da fare, qui son fatti così: mostriamoci per quello che ci piacerebbe essere, che quello che siamo, sotto sotto lo sappiamo, è proprio poca roba.

13 commenti

Gravatar

1. Anath ha scritto il 25 Maggio 2005 alle 10:47

Confermo: 15 linee, più le navette dai parcheggi scambiatori… Che però non hanno il numero 16, 17.. no, partono dal 23, 24… ^^’
Vabbeh!
La tengenzia a me sembra finita…. il giro della città l’ho fatto tutto… anche se ancora ci sono dei lavori in corso in effetti…
Cmq han tolto i semafori, ma una ritoccata ai limiti di velocità potrebbero anche darla! Com fai a fare i 70 laddove minimo ti viene da fare i 90 (rettilineo in mezzo al piattume della periferia?)… Bah!
Hai visto il nuovo ponte con tiranti? Dalla rotonda di via Langhirano? E’ fighissimo! Che poi, i cartelli di quella rotonda sono teribbili: un cerchio con 300 strade che si dipanano dalla sua circonferenza… un sole!!

Gravatar

2. cofano ha scritto il 25 Maggio 2005 alle 10:57

Ah ecco, il ponte: è un ponte di una tangenziale e finisce con un incrocio 😐 Lunedì verso le 18 son rimasto in colonna un buon quarto d’ora: spero debbano ancora finire i lavori. Che poi belli i tiranti eh, bellissimi. Lo sai che a farlo normale quel ponte lì costava la metà?
Riguardo alla tangenziale incompleta, io se penso a una tangenziale fatta bene mi viene in mente quella di Reggio: da noi ci si incasina prima e dopo l’areoporto, dal campus lì dove c’è il ponte, sulla via Emilia lì dove c’è il Dadaumpa…

Gravatar

3. Theo ha scritto il 25 Maggio 2005 alle 13:40

Ti potrò chiamare criatura metropolitana d’ora in poi? 😀

Gravatar

4. Anath ha scritto il 25 Maggio 2005 alle 15:40

Beh oddio lì dal Dadaumpa c’è da morire… è due mesi che i lavori non hanno uno sprint significativo.. io abito in zona e per prendere la tangenziale x andare, diciamo, al centro torri, devo prendere la via emilia, andare verso reggio, fare inversione (dio benedica lo spaccio gennari col suo mega parcheggio) e riprendere il senso di marcia verso la città e quindi l’agognata tangenzia.
Sticazzi ^^’ Cmq a me il ponte piace assai… che te posso dì, forse un po’ da sboroooooni… ecco! 😉

Gravatar

5. ibrab ha scritto il 25 Maggio 2005 alle 15:49

ho vissuto 6 mesi a parma e mi sono sempre persa. il mio senso dell’orientamento è a squadretta, a causa di origini taurinensi, ma ogni giorno andare e tornare dal lavoro (parma centro – monticelli) era un’avventura. al dada non so ancora come si arrivi: a forza di girare ci finivo davanti!

Gravatar

6. Anath ha scritto il 25 Maggio 2005 alle 17:28

Io sono rimasta un po’ sconvolta dalla viabilità di Udine invece… mi sembrava sempre di girare a spirale! ^^’ Non mi ci oriento… E Parma, in confronto, mi sembrava la fiera dell’angolo retto! 🙂

Gravatar

7. gky ha scritto il 25 Maggio 2005 alle 18:03

Anche qui a Genova hanno costruito una metropolitana leggera: è una specie di ascensore fatto ad autobus che viaggia in orizzontale su rotaie. Ci hanno messo un’eternità e non è nemmeno completa. Auguri.

Gravatar

8. Nocturna Dea ha scritto il 25 Maggio 2005 alle 22:20

Ci scriverò una storia sulla metropolitana…è un luogo che si presta a sguardi e sfioramenti…ma anche il cofano non è da meno…
Nocturna

Gravatar

9. Jojoy ha scritto il 26 Maggio 2005 alle 09:58

Imparate da quello che succede a Padova:
Sulla costruzione del tram, o metropolitana di superficie, è saltata la testa del sindaco che l’aveva proposto/imposto a vantaggio della sua avversaria che appena diventata sindaca ha smantellato il vecchio progetto, ne ha rifatto uno di nuovo sperperando lo sperperabile e perdendo i finanziamenti europei per pura sciatteria. Ha imposto pure lei il tram che però è diventato nel frattempo un ibrido, il metrobus.
Con lo scadere del mandato, dopo non aver fatto uno stracazzo per quattro anni, in sei mesi ha fatto costruire la tratta di rotaie tra quelli che dovevano sostenerla cioè i bottegai del centro. Questi non l’hanno votata perche il tram gli ha mandato a puttane una stagione di fiorenti incassi. La tratta sta implodendo su se stessa perché fatta di cartapesta come le facciate dei palazzi che venivano erette dai dittatori africani quando il papa andava a trovarli per vedere che fine avessero fatto i fondi destinati al martoriato paese.
A tutt’oggi (e sono passati se non erro otto anni) abbiamo la tratta di rotaie del centro che continua a cedere, le altre che doverbbero congiungesi ad essa che bloccano tutta la viabilità, nel frattempo si cerca una soluzione per il traffico ordinario per quando il metrobus circolerà visto che non ci sarà spazio per le auto e dulcis in fundo, dove doveva sorgere un importante stazione-svincolo è stata rinvenuta una necropoli romana di una discreta rilevanza archeologica…
Auguri eh?

Gravatar

10. Anath ha scritto il 26 Maggio 2005 alle 11:57

Posso dire: minchia secca?! O.o
Ok, minchia secca!

Gravatar

11. cofano ha scritto il 26 Maggio 2005 alle 12:05

@ theo: ahahah sì sì fai pure 🙂
@ ibrab: eh anch’io ho grossi problemi di orientamento quando non conosco una città. Oddio, ho grossi problemi di orientamento in genere.
@ gky: sai che non ho mica capito bene come è fatto? ?_?
@ Nocturna: il primo che sfiora qualcuno appoggiandosi a me ci dico qualcosa
@ Jojoy: è bello sapere che c’è sempre chi è messo peggio 😉
@ Anath: mi unisco al coro

Gravatar

12. sachertorte ha scritto il 28 Maggio 2005 alle 23:53

joioy ha dimenticato di dire che se vai dalle forse dell’ordine a fare presente che sei caduto in bicicletta a causa delle rotaie implose e ti sei fatto male, ti rispondono che è già successo a un sacco di gente e che quindi, come radicale soluzione del problema, contano a breve di chiudere le riviere (pieno centro) alle BICICLETTE!!!!

Gravatar

13. sachertorte ha scritto il 28 Maggio 2005 alle 23:54

ovviamente era “forze dell’ordine”, ma così com’è venuto rende decisamente l’idea… 🙂

Lascia un commento

Potete usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>