An 'arcordema brisa d'i dì, s'arcordema d'i atim

Leggevo su Il Nuovo della

Leggevo su Il Nuovo della GdF che si è messa a intercettare e denunciare gente che scambia file su internet. Ecco come farmi girare i coglioni per il resto della giornata.
Allora, a parte che se questi sceriffi della rete riescono a tracciare gente che scambia file coi vari kazaa winmx emule etc mi inginocchio davanti a cotanta genialità  (e infatti verso fine articolo si capisce che la gente rintracciata è stata seguita sui newsgroup), ma cara GdF, con tutti i problemi che abbiamo in Italia e di cui voi potreste occuparvi, ma vi sembra umanamente accettabile vedere gente comune che viene denunciata e che magari dovrà  anche affrontare con l’ipotesi di RICETTAZIONE un processo per aver scambiato degli mp3?!?!?!
Mi fa una tristezza immensa vedere come l’approccio al mondo internet da parte delle forze dell’ordine è rimasto praticamente lo stesso di quando c’erano le BBS e si sequestravano i pc solo perchè avevano un modem che si era collegato almeno una volta a queste bbs.

Il discorso che ho in mente è troppo complicato per poter essere messo giù in maniera corretta con la carogna che ho sulle spalle al momento: mi limiterò a riportare alcune frasi che riguardano questo fatto e che ho trovato in vari siti di news sulla rete e che dimostrano l’ignoranza che dilaga (sia tra i giornalisti che tra chi ha fornito loro queste notizie):
Il Nuovo = “Due giorni fa – dicono gli investigatori – su Kazaa erano collegati tre milioni di utenti”. Siti così ammettono, sono praticamente impossibili da controllare… : certo, soprattutto perchè Kazaa non è un sito ma un software.
Repubblica = sono stati intercettati in modo massiccio anche i messaggi di posta elettronica – spesso criptati : complimenti, riuscite anche a decriptare i messaggi? Siamo di fronte a dei luminari… consiglio di abbandonare il Corpo e mandare Vs. curriculum a : PGP Corporation, 3460 W Bayshore, Palo Alto, CA 94303.
Repubblica = Una volta entrati nel cuore delle “pagine archivio”, quelle con l’elenco dei prodotti accessibili (musica in formato Mp3, film di prima visione, software di ogni genere e l’immancabile porno), i finanzieri hanno quindi potuto stilare un elenco degli utenti finali. : pagine archivio? e che roba è??? e il rapporto paginaarchivio-utentifinali quale sarebbe???
Repubblica = “Ci siamo accorti – spiegano gli inquirenti – che quasi tutti gli archivi si nutrivano da siti molto diffusi, come Kazaa, Gnutella, Winmx, Morpheus” : NON SONO SITI!!! La vogliamo capire o no?!?!?!?! Diomio che tristezza…

Andiamo male, mamma mia come andiamo male…

Alla fine della fiera comunque non ho capito se le persone rintracciate condividevano e scaricavano peer-to-peer o via server. Complimenti per la chiarezza.

8 risposte a “Leggevo su Il Nuovo della”

  1. Avatar sprit3

    è veramente un merdaio. io avevo letto da qualche parte che le “spedizioni punitive” della gdf erano mirate soprattutto a chi scaricava p2p. che secondo me è una stronzata mostruosa, anche perchè per lo scambio di files da computer a computer non possono essere così fiscali nell’applicare leggi. già mi stava notevolmente sulle ovaie la nuova legge “anti-pirateria” che guarda caso va ad aumentare anche il prezzo dei supporti e dei masterizzatori, poi leggere ‘ste cose mi fa davvero andare in bestia. quasi quasi spengo il computer e lo regalo alle suore…

  2. Avatar cofano

    Mah… mah… il problema è che mettono persone che non hanno competenze a fare cose per le quali ci vogliono competenze più che specifiche [parlo tanto dei giornalisti che scrivono articoli in materia quanto di chi mette in pista questi cibermarescialli (più brutto il nome non c’era?)]. E non credo proprio che la situazione cambierà.
    D’altra parte le tre I ce le avevano promesse no? Beh, ecco come.

  3. Avatar utente anonimo
    utente anonimo

    questa storia è veramente 1 gran casino..
    ma in ke k**** di posto viviamo?? impunità x i potenti e penalizzazione dei poveri kristi ke si scambiano 1 pò di mp3 in rete!!!!?? e non mi vengano a dire ke il p2p ammazza le grandi labels (magari!, ma questa è 1 altra storia..)
    e voglio sorvolare sulla professionalità dei giornalisti, sennò non finisco +..
    e cmq, caro cofano (xkè, poi ‘sto nome..!), complimenti x il tuo blog..
    isA

  4. Avatar cofano

    Grazie isa per i complimenti. Riguardo al danno del p2p alle major… beh magari un po’ ne fa anche… solo che finchè si ostinano a tenere quei prezzi non possono pretendere altro.
    Riguardo al perchè del nick Cofano è spiegato nel primo post di questo blog ;-). Ah, hai dimenticato di mettere l’url del tuo.

  5. Avatar utente anonimo
    utente anonimo

    ciao cofano.. non ho messo il mio url xkè non ce l’ho.. in effetti è da mesi ke penso di creare 1 blog (..), mi pare 1 bellissimo esperimento di comunità virtuale.. ma x ora mi faccio solo tante passeggiate su splinder, quasi ogni giorno .. x vedere ke si dice..
    x passare al discorso perdite delle grandi major, da diverse parti ho letto ke i loro profitti non sono in xdita.. io stessa, grande skaricatrice di mp3 (e non mi vergogno ad ammetterlo), quando posso, compro anke cd non pirati.. e cmq, è stata tutta 1 bufala??
    leggi qui: http://www.electronicfreedomitaly.org/modules.php?name=News&file=article&sid=27
    e qui:
    http://inkiostro.splinder.it/1054667276#287692
    ciaoooo isA

  6. Avatar cofano

    Grazie per i link, Isa.
    Eddai apritelo un blogghettino… ci vuol niente! E se serve una mano chiedi pure.

  7. Avatar utente anonimo
    utente anonimo

    quasi quasi mi hai convinto! xò ti prendo in parola.. se dovesse servirmi 1 mano.. ciao isA

  8. Avatar cofano

    Certo Isa, sennò non te lo proponevo neanche 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.